top of page

Futuro barocco,  Zbigniew Dowgiałło

L'enorme dipinto Supernova di Zbigniew Dowgiallo, nella Galleria Nazionale Zacheta della Polonia. pittura contemporanea

supernova,1990, olio su tela, 500x975 cm

Zbigniew Dowgiałło è stato il creatore di una nuova direzione nell'arte: Futuro Cosmos.

Via Cosmica Blu, 1990, olio su tela, 250x380cm, collezione del Museo Circondariale di

L. Wyczółkowski a Bydgoszcz

Dowgiallo è stato il creatore di una nuova direzione nell'arte: Futuro Cosmos.

Edifici spaziali nello spazio verde, 1990, olio su tela, 240x400cm, collezione Jan Naciążek-Wieniawski

Zbigniew Dowgiałło, La nozione chiave di evoluzione, concepita come crescita e differenziazione incessanti. arte - Futuro Cosmo.

La sinergia della luce, la fusione della luce, 1987, olio su tela, 250x320 cm

Zbigniew Dowgiałło e Anna Gruszczyńska sono stati i creatori di una nuova direzione artistica: Futuro Cosmos.

Il teorico del campo fu lo storico della filosofia Krzysztof Dowgiałło.

Annunciarono il loro programma nella primavera del 1987 durante una mostra congiunta alla Galleria Promozionale. I dipinti che mostravano erano completamente diversi da quelli che avevano dipinto e presentato in altre mostre. La critica d'arte Maryla Sitkowska ricorda che "il dipinto più eccezionale mostrava un boschetto astratto senza tubi né liane: la tecnologia intrecciata in modo intricato con la biologia in un tessuto spesso inseparabile". E aggiunge: "A quel tempo, quando ci si aspettava che i dipinti dei giovani esprimessero sfumature politiche, e ci si aspettava che Dowgiałło realizzasse ulteriori pasticci d'arte trovati nei musei, questa mostra e questo dipinto furono ignorati". Durante l'inaugurazione

fu annunciato un manifesto che promuoveva una nuova arte - l'Arte Evolutiva - formulato in diciassette paragrafi. Tutto è iniziato con una critica spietata allo status quo.

 

La fonte della decadenza e del declino è stata vista nel crollo dell'intero mondo artistico. Come unica soluzione è stata indicata “l’integrazione razionale a un livello superiore”. Nei paragrafi successivi si legge:

 

“Il mondo è in movimento uniformemente ritardato, apatico, portato dall'inerzia degli anni precedenti, senza scopo, senza senso, ed è simile all'arte di oggi. È tempo di interrompere questo movimento ritardato, cambiarne il corso e mettere in moto il mondo più velocemente della velocità della luce. “L’era di una nuova forma sta arrivando e la sua forma non consisterà nella spazzatura epigonica dell’arte recente. Gli apologeti devono estinguersi e perire nel fuoco ardente dell’arte dell’evoluzione”. "L'arte dell'evoluzione conduce al 21° secolo." Questo manifesto era intitolato Il Primo Programma della Prima Accademia Evolutiva dell’Arte Globale. Anche se lo stesso Dowgiałło non lo vede, questo programma era un’utopia nel vero senso della parola. In sostanza, ogni utopia è una visione dicotomica del mondo, polarizzata tra ciò che esiste e ciò che dovrebbe essere. Visioni di mondi perfettamente organizzati richiedono sempre il loro netto contrasto con l’ordine esistente. Va sottolineato che i giovani artisti non volevano fuggire dalle dimensioni scomode del mondo, ma dargli una nuova forma. Non si trattava quindi di un’utopia di evasione perfettamente giustificata dall’imminente fine secolo, ma piuttosto di un’eroica utopia di ricostruzione di massa.

All’epoca questo programma era davvero unico perché il postmodernismo, che negava l’idea di progresso lineare, metteva da parte anche ogni senso di utopia. Era l'avanguardia ad avere un programma utopico. Dopo la sua crisi, i sistemi olistici per la rinascita dell'arte e del mondo sono apparsi estremamente raramente.

Il nuovo programma doveva essere implementato dalla Prima Accademia Evolutiva dell’Arte Globale, fondata nel marzo 1987, con sede a Varsavia e filiali a Danzica, Ginevra, Milano, Monaco, New York, Los Angeles e Rotterdam.

  Un anno dopo, gli artisti hanno creato un secondo manifesto che accompagna la mostra Evolutionary Architecture al SARP.

 

In entrambe le presentazioni, Zbigniew Dowgiałło ha mostrato opere dalla forma fortemente geometrica ed energizzante, allontanandosi programmaticamente da "soggettività, espressione, emotività, istinto, tocco letterario" a favore di "razionalismo, coscienza, dinamismo, evoluzione". Questi dipinti, dai titoli molto eloquenti, costruiscono la topografia di una nuova utopia: un luogo ideale che non esiste, ma per il quale vale la pena lottare.

  Casa-Futuro, Città I [Città I], Città II [Città II], Luce nella città, Penetrazione luminosa, Città Futuro-Spaziale.

 

Il concetto chiave di evoluzione, intesa come crescita costante e differenziazione, ha stimolato la ricerca di nuove qualità. L'inventiva dell'artista gli suggerì le forme di una sintesi di ordine superiore, che sul piano formale si associava ad un certo futurismo biologico-cosmico. L'introduzione all'evoluzione dello spirito doveva essere l'evoluzione biologica e tecnica, accelerata dal ritmo vertiginoso dello sviluppo tecnologico.

Bend of Light, Zbigniew Dowgiałło, La nozione chiave di evoluzione, concepita come crescita e differenziazione incessanti.

2061-Deflessione della Luce, 2006, olio su tela, 195x240 cm

Zbigniew Dowgiałło. L'invenzione dell'artista gli suggerì forme di sintesi di ordine superiore, che a livello formale erano associate ad una sorta di futurismo biologico-cosmico.

Volo missilistico in città, 2006, olio su tela, 195 x 240 cm

Zbigniew Dowgiałło. L'evoluzione biologica e tecnica, accelerata dal ritmo vertiginoso dello sviluppo tecnologico, doveva essere l'introduzione all'evoluzione dello spirito.

Città verde su giallo, 1988, olio su tela, 140x180cm, collezione privata

Lo spettro del comunismo infesta l'Europa, 1988, Zbigniew Dowgiałło, Arte moderna e contemporanea.

Lo spettro del comunismo infesta l’Europa, 1988, 140x180cm, collezione Krzysztof Gniech

piercinglight_1987_Dowgiallo.jpg

Luce in città, 1987, olio su tela, 120x100 cm

Volo di Luce del Mondo, Zbigniew Dowgiałło è stato il creatore di una nuova direzione nell'arte: Futuro Cosmos.

Passaggio luminoso del mondo, 1988, olio su tela, 140x100cm, collezione privata

 Splitting of Light, 1991, Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde,

Luce che si divide, 1991, olio su tela, 140x100cm, collezione privata

 Penetrare con la luce, 1987, Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde,

Perforante leggero, 1987, olio su tela, 180x140 cm

Case Cosmiche, 1992, , Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde, futuro cosmos

Case spaziali, 1992, olio su tela, 140x100cm, collezione privata

Green Houses on Czerwonym, 1987, Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde, futuro cosmos

Case verdi sul rosso, 1983, olio su tela, collezione privata

Green Houses Futuro, 1987, Zbigniew Dowgiałło è stato il creatore di una nuova direzione nell'arte: Futuro Cosmos.

Case Verdi del Futuro, 1987, olio su tela, 135x100 cm

Futuro House on Czerwonym, 1987, Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde, futuro cosmos

Casa Futuro sul Rosso, 1987, olio su tela, 128x100 cm

Space Gate, Zbigniew Dowgiałło è stato il creatore di una nuova direzione nell'arte: Futuro Cosmos.

Porte spaziali, 1991, olio su tela, 250x380 cm

Cosmic_Architecture_160x200cm_1988_Dowgiallo.jpg

Architettura spaziale I, 1991, olio su tela, 137x200 cm

Architettura spaziale II, 1991, Zbigniew Dowgiałło, pittura contemporanea, nuovo espressionismo, neue wilde, futuro cosmo

Architettura spaziale, spazio arancione, 1991, olio, acrilico, tela, 160x200 cm

Architettura spaziale III, 1991, olio su tela, 137x200 cm

Cosmic_Architecture_02_160x200cm_1988_Dowgiallo.jpg
Licht im Raum, 1991, Zbigniew Dowgiałło, zeitgenössische Malerei, neuer Expressionismus, neue wilde, Futuro-Kosmos

Luce nel Cosmo, 1991, tecnica mista, tela, 138x200cm

bottom of page